INTRODUZIONE

Dopo 15 anni di cammino ed evoluzione, ci ritroviamo, ancora una volta, con l’emozione e l’entusiasmo di intraprendere un nuovo progetto di creazione: ogni volta, ci confrontiamo a nuove sfide, soprattutto nel momento di cambio sociale che stiamo vivendo, che ci incoraggia ad assumere nuove responsabilità come persone e come artistə.

Secrets è un progetto di creazione di circo contemporaneo di sala per cinque acrobatə, che vedrà la luce nella primavera o estate del 2026.

Questa volta ci interrogheremo sul tempo che passa e le trasformazioni che provoca, e sulle possibili reazioni che possiamo trovare come esseri umani ad un ipotetico conto alla rovescia.

Cosa chiederemmo alla nostra ultima stella cadente?

NOTA D’INTENZIONE

Il denominatore comune delle nostre creazioni è mettere al centro di ogni progetto le relazioni umane (CAPAS => dinamiche familiari, inTarsi => relazione individuo / collettivo, Espera => relazione attori/ici e pubblico, La Pranza! => rituali condivisi, NUYE => dinamiche di relazione tra due persone e relazione con “l’altro”, La Piedra de Madera => relazioni intergenerazionali).

Con Secrets ci interrogheremo sul passare del tempo e le trasformazioni che provoca, sia sul piano artistico e professionale, cioè come acrobatə di circo, sia a livello personale, come persone che stanno vivendo un momento di grandi cambi sociali e di continue crisi (emergenza climatica, guerre, pandemie…).

Come artistə circensə, ci sentiamo continuamente di fronte alla necessità di rinnovare il nostro linguaggio e adattarlo al nostro corpo, agli eventi che accadono nella nostra vita. D’altra parte, sentiamo che ci stiamo avvicinando alla necessità di cambiare la nostra pratica come cittadini e cittadine, per rispettare di più la nostra società e il nostro pianeta e, se non curarlo, almeno cercare di ridurre gli effetti del nostro impatto su di esso.

Troviamo stimolante generare un momento di riflessione su questo possibile conto alla rovescia che stiamo vivendo, e osservare come possiamo generare un effetto riparatore attraverso l’arte e l’immaginazione.

eia_Secrets@natachaelmir.com-38

SCHEDA ARTISTICA (in corso)

IDEA ORIGINALE
Companyia de Circ “eia”

REGIA
Francesca Lissia

DRAMMATURGIA
Francesca Lissia, Fabrizio Giannini, Armando Rabanera Muro

CREAZIONE E INTERPRETAZIONE
Fabrizio Giannini, Cèlia Marcé Oller, Maria Palma Borràs, Armando Rabanera Muro, Manel Rosés Moretó

COREOGRAFIA
Michelle Man

AIUTO ALLA SCRITURA SCENICA
Roberto Magro

DIREZIONE MUSICALE
Cristiano e Davide Della Monica

CREAZIONE LUCI
Thomas Bourreau

SCENOGRAFIA
Compañía de Circo “eia” e Oscar de Paz

COSTUMI
Rosa Solé

COLLABORAZIONI ARTISTICHE
Piet Van Dycke, altre collaborazioni in corso

FOTOGRAFIE 
Natacha Elmir

PRODUZIONE
Compañía de Circo “eia”

COPRODUZIONI E RESIDENZE (in corso)
GREC Festival de Barcelona, Teatre Nacional de Catalunya (TNC), Festival Temporada Alta, El Canal – Centre de creació d’arts escèniques Salt/Girona, UP! Circus and performing arts (BEL), Theater op de Markt – Dommelhof (BEL), La Maison/Nevers – Scène conventionnée Art en territoire (FRA), Teatre Tarragona, La Cigalière Sérignan (FRA), Archaos Pôle National Cirque Marseille (FRA), Fira Trapezi Reus, La Grainerie – Scène conventionnée d’intérêt national et Centre européen de production (FRA), Flic Scuola di Circo di Torino (ITA), Teatre L’Artesà – El Prat de Llobregat, Teatro Cervantes – Arnedo, La Central del Circ, L’Estruch Centre de creació de les arts en viu – Sabadell.

PARTNERS ISTITUZIONALI
INAEM – Ministero di Cultura del Governo di Spagna, ICEC – Istituto Catalano delle Industrie Culturali, Istituto Ramon Llull – Lingua e Cultura Catalana

EQUIPE

EQUIPE ARTISTICA

Secrets-equip-artistic-fabri

Fabrizio Giannini

Napoli (Italia), 1979

Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Armando Rabanera. Diplomato in Educazione Fisica presso l’ISEF di Napoli. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttore artistico e responsabile della distribuzione internazionale delle produzioni di sala.

Secrets-equip-artistic-celia

Cèlia Marcé Oller

Sant Pere de Ribes, 1991

Inizia la sua formazione circense presso la Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona, ​​specializzandosi in trapezio fisso. Continua la sua formazione con laboratori di creazione artistica e tecnica di trapezio con professionistə presso scuole di riferimento tra Barcellona e Toulouse (Francia). Nel 2019 inizia la creazione del suo primo spettacolo, “Nus”, spettacolo da solista per trapezio fisso e polipasto. Nel 2022 entra nel programma FOCON di ESACTO Lido de Toulouse per perfezionare il progetto. Attualmente lavora con lo spettacolo “Nus”, e in vari eventi e progetti circensi in Francia e Catalogna.

Secrets-equip-artistic-palma

Maria Palma Borràs

Barcelona, 1987

Artista multidisciplinare, amante della musica, studentessa della Scuola Massana, ex nuotatrice di nuoto sincronizzato, e laureata in Scienze delle Attività Fisiche e Sportive (2012). Nel 2013 inizia la sua formazione in arti circensi presso la Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona, ​​e successivamente presso la Codarts University of Circus Arts (Rotterdam), dove si specializza in portés acrobatici e mini-bascula, e dove co-fonda la compagnia Madame Gauc. Attualmente sta lavorando al suo primo progetto solista, “La veu submergida”, nel quale fonde le due discipline come modo per promuovere l’innovazione e la ricerca su nuovi linguaggi.

Secrets-equip-artistic-armando

Armando Rabanera Muro

Arnedo (La Rioja), 1978

Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Fabrizio Giannini. Formato alla RESAD di Madrid in teatro fisico. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttore artistico, general manager e road manager delle produzioni de sala.

Secrets-equip-artistic-manel2

Manel Rosés Moretó

Barcelona, 1987

Inizia i suoi studi di circo alla Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona. Nel 2010 si laurea con lode alla DOCH, Stockholm University of Circus and Dance (Svezia) dove si specializza in bascula e verticali. Nel 2008 crea la compagnia Balagans, con la quale vince la Medaglia d’Oro al Festival du Cirque de Demain di Parigi, per il suo numero di bascula, nel 2011. Nel 2014 entra a far parte della Compañía de Circo “eia” per la creazione di inTarsi, con la quale è in tournée fino a luglio 2022. Nel 2016, insieme a Nilas Kronlid, crea Soon Circus Company e lo spettacolo “Gregaris”. Attualmente sta lavorando al suo primo progetto come solista, “Ákri”.

EQUIPE CREATIVA

Francesca Lissia

Regia e drammaturgia

Dopo il passaggio alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove conosce il suo compagno di viaggi Celso Pereira, parte alla volta del Nord Europa, dove si laurea con lode alla DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma (Svezia), lì si specializza in Portés Acrobatici, Mini-bascula e Sbarra Fissa. Con Celso, crea la compagnia Celso y Frana e lo spettacolo “Here Begins the Story”. Nel 2009, insieme a Fabrizio e Armando, crea la Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttrice artistica e responsabile delle produzioni di strada Espera e La Piedra de Madera.

Michelle Man

Coreografia

Dal 1989 lavora come ballerina, pedagoga e coreografa. È la fondatrice della compagnia Michelle Man and Friends dove collabora con compositorə, designer, architettə e cantantə. Dopo essere stata direttrice coreografica della Scuola di Circo Carampa di Madrid, è tornata in Inghilterra dove lavora come professoressa di danza alla Edge Hill University. Master in Performance Making e autorice della tesi “Light and the Choreographic: Dancing with Tungsten” (2024). È stata coreografa di tutte le creazioni della Compañía de Circo “eia” e continua a lavorare su progetti circensi internazionali.

Cristiano e Davide Della Monica

Direzione musicale

Specializzati in canto, percussioni, chitarra e basso. Fondatori del collettivo musicale La Mescla de Napoli. Nel 2006 si avvicinano al mondo del circo con la direzione musicale del Circo de la Sombra e nel 2010 entrano a far parte della Compañía de Circo “eia”. Responsabili della creazione e direzione musicale degli spettacoli CAPAS (in cui Cristiano esegue la musica dal vivo), inTarsi, Espera (come collaboratori) e NUYE.

Thomas Bourreau

Creazione e direzione dell’illuminazione

Con un background da giocoliere, si forma in Tecniche di produzione e diffusione della musica amplificata. Da più di 20 anni illumina e accompagna vari progetti, spesso legati alle nuove forme di circo attuale, e musica. Ha collaborato, tra gli altri, con Cirkus Cirkör, Le Cirque Désaccordé, Les Colporteurs. Nel 2020 entra a fare parte del team della Compañía de Circo “eia” per occuparsi della creazione luci di NUYE.

Rosa Solé

Costumi

Nel 1986 debutta nel mondo della sartoria di scena, lavorando per il cinema, la televisione e il teatro. Cofondatrice del laboratorio Maravillas (1997), dal 2013 è coordinatrice del laboratorio sartoriale del Teatro Nazionale della Catalogna. Nel 2020 ha inaugurato il suo laboratorio, La nena de la perla, dal quale ha creato costumi per spettacoli di compagnie come Monti&Cia, La Fura dels Baus, Cía Marta Carrasco, Tricicle, Teatro Circo Price e Circo Italiano, tra gli altri.

Roberto Magro

Aiuto alla scrittura scenica

Fondatore della compagnia Rital Brocante e del Festival Brocante nella Val Colvera, è stato direttore artistico della Flic Scuola di Circo di Torino dal 2005 al 2011. Direttore artistico della Central del Circ di Barcellona dal 2012 al 2015. Attualmente collabora con numerose compagnie, scuole e centri di creazione, oltre a dedicarsi a progetti di sua creazione.

EQUIPE

EQUIPE ARTISTICA

Secrets-equip-artistic-fabri

Fabrizio Giannini

Napoli (Italia), 1979

Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Armando Rabanera. Diplomato in Educazione Fisica presso l’ISEF di Napoli. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttore artistico e responsabile della distribuzione internazionale delle produzioni di sala.

Secrets-equip-artistic-celia

Cèlia Marcé Oller

Sant Pere de Ribes, 1991

Inizia la sua formazione circense presso la Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona, ​​specializzandosi in trapezio fisso. Continua la sua formazione con laboratori di creazione artistica e tecnica di trapezio con professionistə presso scuole di riferimento tra Barcellona e Toulouse (Francia). Nel 2019 inizia la creazione del suo primo spettacolo, “Nus”, spettacolo da solista per trapezio fisso e polipasto. Nel 2022 entra nel programma FOCON di ESACTO Lido de Toulouse per perfezionare il progetto. Attualmente lavora con lo spettacolo “Nus”, e in vari eventi e progetti circensi in Francia e Catalogna.

Secrets-equip-artistic-palma

Maria Palma Borràs

Barcelona, 1987

Artista multidisciplinare, amante della musica, studentessa della Scuola Massana, ex nuotatrice di nuoto sincronizzato, e laureata in Scienze delle Attività Fisiche e Sportive (2012). Nel 2013 inizia la sua formazione in arti circensi presso la Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona, ​​e successivamente presso la Codarts University of Circus Arts (Rotterdam), dove si specializza in portés acrobatici e mini-bascula, e dove co-fonda la compagnia Madame Gauc. Attualmente sta lavorando al suo primo progetto solista, “La veu submergida”, nel quale fonde le due discipline come modo per promuovere l’innovazione e la ricerca su nuovi linguaggi.

Secrets-equip-artistic-armando

Armando Rabanera Muro

Arnedo (La Rioja), 1978

Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Fabrizio Giannini. Formato alla RESAD di Madrid in teatro fisico. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttore artistico, general manager e road manager delle produzioni de sala.

Secrets-equip-artistic-manel2

Manel Rosés Moretó

Barcelona, 1987

Inizia i suoi studi di circo alla Scuola di Circo Rogelio Rivel di Barcellona. Nel 2010 si laurea con lode alla DOCH, Stockholm University of Circus and Dance (Svezia) dove si specializza in bascula e verticali. Nel 2008 crea la compagnia Balagans, con la quale vince la Medaglia d’Oro al Festival du Cirque de Demain di Parigi, per il suo numero di bascula, nel 2011. Nel 2014 entra a far parte della Compañía de Circo “eia” per la creazione di inTarsi, con la quale è in tournée fino a luglio 2022. Nel 2016, insieme a Nilas Kronlid, crea Soon Circus Company e lo spettacolo “Gregaris”. Attualmente sta lavorando al suo primo progetto come solista, “Ákri”.

EQUIPE CREATIVA

Francesca Lissia

Regia e drammaturgia

Dopo il passaggio alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove conosce il suo compagno di viaggi Celso Pereira, parte alla volta del Nord Europa, dove si laurea con lode alla DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma (Svezia), lì si specializza in Portés Acrobatici, Mini-bascula e Sbarra Fissa. Con Celso, crea la compagnia Celso y Frana e lo spettacolo “Here Begins the Story”. Nel 2009, insieme a Fabrizio e Armando, crea la Compañía de Circo “eia”, di cui è co-direttrice artistica e responsabile delle produzioni di strada Espera e La Piedra de Madera.

Michelle Man

Coreografia

Dal 1989 lavora come ballerina, pedagoga e coreografa. È la fondatrice della compagnia Michelle Man and Friends dove collabora con compositorə, designer, architettə e cantantə. Dopo essere stata direttrice coreografica della Scuola di Circo Carampa di Madrid, è tornata in Inghilterra dove lavora come professoressa di danza alla Edge Hill University. Master in Performance Making e autorice della tesi “Light and the Choreographic: Dancing with Tungsten” (2024). È stata coreografa di tutte le creazioni della Compañía de Circo “eia” e continua a lavorare su progetti circensi internazionali.

Cristiano e Davide Della Monica

Direzione musicale

Specializzati in canto, percussioni, chitarra e basso. Fondatori del collettivo musicale La Mescla de Napoli. Nel 2006 si avvicinano al mondo del circo con la direzione musicale del Circo de la Sombra e nel 2010 entrano a far parte della Compañía de Circo “eia”. Responsabili della creazione e direzione musicale degli spettacoli CAPAS (in cui Cristiano esegue la musica dal vivo), inTarsi, Espera (come collaboratori) e NUYE.

Thomas Bourreau

Creazione e direzione dell’illuminazione

Con un background da giocoliere, si forma in Tecniche di produzione e diffusione della musica amplificata. Da più di 20 anni illumina e accompagna vari progetti, spesso legati alle nuove forme di circo attuale, e musica. Ha collaborato, tra gli altri, con Cirkus Cirkör, Le Cirque Désaccordé, Les Colporteurs. Nel 2020 entra a fare parte del team della Compañía de Circo “eia” per occuparsi della creazione luci di NUYE.

Rosa Solé

Costumi

Nel 1986 debutta nel mondo della sartoria di scena, lavorando per il cinema, la televisione e il teatro. Cofondatrice del laboratorio Maravillas (1997), dal 2013 è coordinatrice del laboratorio sartoriale del Teatro Nazionale della Catalogna. Nel 2020 ha inaugurato il suo laboratorio, La nena de la perla, dal quale ha creato costumi per spettacoli di compagnie come Monti&Cia, La Fura dels Baus, Cía Marta Carrasco, Tricicle, Teatro Circo Price e Circo Italiano, tra gli altri.

Roberto Magro

Aiuto alla scrittura scenica

Fondatore della compagnia Rital Brocante e del Festival Brocante nella Val Colvera, è stato direttore artistico della Flic Scuola di Circo di Torino dal 2005 al 2011. Direttore artistico della Central del Circ di Barcellona dal 2012 al 2015. Attualmente collabora con numerose compagnie, scuole e centri di creazione, oltre a dedicarsi a progetti di sua creazione.

MULTIMEDIA

MULTIMEDIA

PREMSA

“El ritme de les acrobàcies, una escenografia que esdevé peça clau de l’escenificació i la diligència en les transicions són, clarament, marca de la casa.” Jaume Forés Juliana, Núvol 

“A NUYE, la frontera que separa l’art i la vida desapareix màgicament. Tot aquí surt de dins dels seus intèrprets.” L.M. Ágreda, La Tribuna de Valladolid

“El que fa la Companyia de Circ “eia” és tan poètic, màgic i sentimental que s’han convertit en un must.” Norman Marsà, En Platea 

“La Companyia de Circ “eia” ha construït una nova coreografia d’acrobàcies màgica. NUYE confirma el pas de solidesa d’inTarsi, d’ara ja fa cinc anys, i de CAPAS”. Jordi Bordes, El Punt Avui

“NUYE és una obra en el millor sentit de la paraula””. Haubentaucher

“”eia” es perfila com un dels col·lectius catalans de circ més innovadors del moment, destacant per anteposar a les acrobàcies la sensibilitat i les emocions, l’experiència humana en definitiva”. Omar Qhan, SusyQ

ACTIVITATS COMPLEMENTÀRIES

Amb la voluntat d’apropar el públic als llenguatges del circ contemporani, la Companyia ofereix la possibilitat d’organitzar activitats de creació de públics, pedagògiques i de mediació, adequades per a cada equipament i estructura d’acollida.

CALENDARIO DELLA CREAZIONE

PROSSIME RESIDENZE

2025

APRILE

Dal 14 al 25 – Residenze di recerca, La Grainerie, Balma, Francia

 

MAGGIO

Dal 5 al 14 – Residenze di recerca, La Central del Circ, Barcellona

 

GIUGNO

Dal 3 al 13 – Residenze di recerca, L’Estruch, Sabadell

RESIDENZE PASSATE

GENNAIO

Dal 7 al 17 – Residenze di ricerca, Barcellona

Dal 27 al 2 de febbraio – Residenze di ricerca, La Central del Circ, Barcellona

 

FEBBRAIO

Dal 17 al 27 – Residenze di recerca, El Canal, Salt

 

CONTATTO

Compañía de Circo “eia” – Secrets

Fabrizio Giannini

T – +34 625 72 20 67

E – secrets@circoeia.com



    Con il supporto di:

    Con il supporto di: