Coach di circo specializzato in acrobatica e acro-danse.


Con piccole liti e giochi al nascondino, Capas ci trasporta in un luogo conviviale e familiare, fatto di incontri calorosi e festosi.
Le arti circensi si fondono con la musica dal vivo e la danza in questo spettacolo pieno di poesia e di humor.
Al ritmo di un batterista rock e di canti tradizionali, un armadio gigante e centrale si apre mostrando i suoi molteplici strati.
La musica o il movimento danno la tonalità, lavorate alternativamente con energia, dolcezza e autoironia. Gli artisti esplorano la varietà dei ritmi e il potenziale espressivo del gesto tecnico.
Mano a mano, equilibri, salti mortali e piramidi umane in movimento; i portés acrobatici si declinano a tutte queste possibilità per esplorare gli strati della personalità e della società, mentre offrono varie chiavi di lettura dello spettacolo.
Un pallone da calcio, una corda da skipping, lenzuola bianche o le viscere dell’armadio, sono solo alcuni degli alementi che servono come pretesto e fulcro dell’azione scenica e acrobatica.
PREMIO CITTÀ DI BARCELLONA 2011
Premio Zirkolika 2011 al Miglior Spettacolo di Circo da Sala
Premio di Circo Emilio Zapatero 2012 (Festival T.A.C. Valladolid)

SCHEDA ARTISTICA
IDEA ORIGINALE : Compagnia di Circo “eia”
REGIA : Compagnia di Circo “eia” e Jordi Aspa, con lo sguardo complice di Luke Wilson
INTERPRETI : Francesca Lissia, Armando Rabanera Muro , Celso Pereira Arizaga, Fabrizio Giannini, Cristiano Della Monica
AIUTO ALLA COMPOSIZIONE SCENICA: Roberto Magro
MUSICA ORIGINALE : Cristiano Della Monica , Massimiliano Sacchi, Le Ficufresche
COREOGRAFIA : Michelle Man
LIGHT DESIGNER : Sarah Sankey
SCENOGRAFIA : Jaume Serrat, Laboratori de Creaciò
COSTUMI : Fanny Fredouelle , Rosa Crehuet, Olga Arizaga
PRODUZIONE: Compagnia di Circo “eia”, Carmen Alvarez Carrasco
IN COPRODUZIONE CON: CAER-Centre d’Arts Escèniques Reus, Circ que o ! Pyrénées de cirque, Flic Scuola di Circo di Torino, Konstnärsnemndem, Trapezi Fira del Circ de Catalunya
CON IL SUPPORTO E LA COLLABORAZIONE DI: Unione Europea, Cooperation Transfrontalière España France Andorra, CoNCA Consell Nacional de la Cultura i de les Arts, La Central del Circ-Barcelona, La Grainerie Fabrique des Arts du Cirque-Toulosse, Carampa Escuela de Circo de Madrid, L’Estruch Espai per al Desenvolupament de les Arts – Sabadell, Festival Pisteurs d’Etoiles – Obernai.
PARTNERS ISTITUZIONALI: INAEM – Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Gobierno de España, Institut Ramon Llull – Llengua i Cultura Catalana
ÉQUIPE
ÉQUIPE ARTISTICA

Francesca Lissia
Agile
Dopo il passaggio alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove conosce il suo compagno di viaggi Celso Pereira, parte alla volta del Nord Europa, dove si laurea con onori alla DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma (Svezia), lì si specializza in Portés Acrobatici, Mini-bascula e Sbarra Fissa. Con Celso, crea la compagnia Celso y Frana e lo spettacolo Here Begins the Story. Nel 2009, con Fabrizio e Armando, inizia un nuovo viaggio con la creazione della Compañía de Circo “eia”.

Armando Rabanera Muro
Agile
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in Portés Acrobatici e Banchina con Fabrizio Giannini. Studia Teatro Gestuale alla RESAD di Madrid. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”.

Celso Pereira
Porteur
Diplomato in Educazione Fisica all’INEF di Galizia, inizia I suoi primi passi nel mondo del circo alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove conosce Francesca Lissia, sua partner nel dare vita alla compagnia Celso y Frana e compagna di studi alla DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma. Specializzato in Portés Acrobatici, Mini-bascula e Manipolazione di Oggetti, nel 2009 si (ri)incontra con l’equipe della Compañía de Circo “eia” per la sua fondazione.

Fabrizio Giannini
Porteur
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in Portés Acrobatici e Banchina con Armando Rabanera. Diplomato in Educazione Fisica all’ISEF di Napoli. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”.

Cristiano Della Monica
Musicista e compositore
Dal 2006 si avvicina al mondo del circo grazie alla direzione musicale del Circo de la Sombra, con il gruppo La Mescla e Le Grand Osim Orchestra. Nel 2010 si incorpora definitivamente alla Compañía de Circo “eia” per la creazione di CAPAS, con la quale attualmente è in tournée per tutta l’Europa.

Sarah Sankey
Illuminatrice illuminata
Dopo una brillante carriera come ballerina e performer, inizia il suo percorso nel mondo del circo con Archaos, considerata una delle prime compagnie di circo contemporaneo al mondo. Dopo un’incidente, passa dietro le quinte formandosi come tecnica di illuminazione e light designer. La relazione con la Compañía de Circo “eia” inizia dal principio, realizzando il disegno luci di CAPAS e accompagnando la tournée come tecnica di illuminazione.
COLLABORATORI/ICI

Jordi Aspa e Bet Miralta
Fondatori della compagnia Escarlata Circus, creatori del Festival Trapezi di Reus, una delle manifestazioni circensi più riconosciute a livello spagnolo ed europeo. Nel suo bagaglio una grande esperienza di creazioni, collaborazioni con grandi manifestazioni, compagnie e scuole di circo. Sono Premio Nazionale della Cultura della Generalitat de Cataluña e Premio Nazionale di Circo del Ministerio de Cultura de España.

Roberto Magro
Diplomato alla Accadémie Fratellini di Parigi, fondatore della compagnia Rital Brocante e del Festival Brocante, è stato direttore artistico della Flic Scuoladi Circo di Torino dal 2004 al 2011. Attualmente è direttore artistico della Central del Circ di Barcellona.

Michelle Man
Fondatrice della compagnia Michelle Man and Friends, dopo essere stata direttrice coreografica della Scuola di Circo Carampa di Madrid, torna in Inghilterra dove lavora attualmente alla Edge Hill University di Omskirk, continuando a lavorare sulla coreografia circense.

Christian Vippola
Con il supporto di:
